BIBLIOGRAFIA
LETTARARIA MUSSOMELESE
(IN ALLESTIMENTO DAL 10 GIUGNO 2014)
PERSONAGGI STORICI
EMILIANI
GIUDICI PAOLO
![emiliani_giudici1[1].jpg](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhLyC5AKV7pL0AWmHN-w32ox2E9y0oxFHSkBxdHuUSgGteKmbH_1cJs1Xx9iao64il287Tb45XOf-Vn_qFVwLiKZn4p5F16IIDae3qQVpBsjzyjBVYpumSyzobsTvRXUe7DJkbS3qLcm60/w134-h140-p/emiliani_giudici1%255B1%255D.jpg)
Emiliani-Giùdici,
Paolo. - Letterato italiano (Mussomeli 1812
- Tunbridge 1872); prof. d'estetica a Firenze, deputato al
parlamento. L'opera sua più famosa rimane la Storia
della letteratura italiana (1855, nata nel 1844 come Storia delle
belle lettere in Italia),
documento pregevole della critica romantica anteriore al De Sanctis e primo
esemplare di storia letteraria italiana quale ancora viene intesa, come
sistematica indagine complessiva. "Non nuova nel senso che rappresenti una
originale intuizione storiografica" essa è opera nuovissima in quanto
"segna la prima concreta applicazione di una problematica storiografica
agitata dai più vigorosi intelletti critici del romanticismo". Frutto di
larghe ricerche erudite la Storia politica
dei municipî italiani (1851) e l'incompiuta Storia del teatro d'Italia (1860). È anche autore di un romanzo d'ispirazione sociale (Beppe Arpia, 1851).
SORGE
GIUSEPPE - scrittore storiografo
Nacque a Mussomeli il 23/01/1857, si deve
a lui la prima storia municipale mussomelese, "Mussomeli, dall'origine
all'abolizione della feudalità, 1910-1916". Il grande ufficiale dottor
Giuseppe Sorge, Socio della Società Siciliana per la storia patria, fu prefetto
della provincia di Brescia, pubblicò nel 1910, il primo volume sulla storia di
Mussomeli e successivamente, diede in stampa il secondo volume, corredato da un
indice alfabetico dei nomi e delle cose notevoli che ricorrono nell'opera.
Leggendo il titolo, sembrerebbe, a prima vista, che avesse voluto far conoscere
soltanto la storia del suo paese natio; ma sfogliando i due grossi volumi,
vengono fuori notizie che interessavano non solo Mussomeli, ma la Sicilia
tutta, e ciò perché essendo stati i Chiaramonte, i Moncada, i Castellar, i
Ventimiglia, i Del Campo e i Lanza, oltre che signori di Mussomeli, signori di
altre terre feudali, tutto quello che si riferisce alla vita sociale,
economica, finanziaria ed amministrativa, ai sistemi agricoli di quel Comune,
si riferisce parimenti a quella degli altri Comuni, che erano sotto il regime
feudale delle dette famiglie. Il Sorge per molti anni, ed in quelle poche ore
che poteva sottrarre ai doveri di solerte funzionario, studiò nel Regio
Archivio di Stato a Palermo, dove trovò numerosi documenti inediti; le sue
ricerche non si limitarono all'istituto governativo, anzi pazientemente ricercò
quel che di maggior interesse si trovava nell'importante archivio privato del Senatore
Principe Pietro Lanza di Trabia e di Butera, ed in quello del Comune di
Mussomeli. Fondendo ciò che era sconosciuto con i documenti editi e le cronache
del tempo, il Sorge poté presentare un lavoro completo, utilissimo anche agli
studiosi di etnografia, avendo egli consacrato due lunghi capitoli agli usi di
quel paese; battesimi, matrimoni, funerali, pubbliche feste, fiere, corse al
palio, rappresentazioni sacre, case di abitazione, arredamenti, mobili,
utensili, strumenti del mestiere, vestiti, armi sono descritti con tale
chiarezza e vivacità da rendere assai dilettevole la lettura. Particolari
minuziosi vi si riscontrano, quali per esempio la descrizione del letto, né gli
avvenimenti politici sono superficialmente trattati; ma dall'accurato lavoro del
Sorge vengono fuori particolari inediti su taluni feudatari di Sicilia, i
quali, per la loro alta posizione, vi presero parte, si da correggere talune
inesattezze di qualche storiografo dell'isola. Stupendamente poi sono esposte
le cause che determinarono la caduta della feudalità. Le istituzioni di
beneficenza e quelle ecclesiastiche trovarono anche il loro posto nella bella
opera del Sorge, il quale fu dotato di forti cognizioni storiche e giuridiche,
di acume e spirito analitico non comune, morì il 13/02/1937.
..................................................................
MINGOIA GERVASI
SALVATORE
Storico Nato a Mussomeli, il 21 10 1924- vive in un altro modo dal 26 02 2008.La nostra Sicilia ha dimostrato da millenni di essere fonte di genialità. In ogni borgo, in ogni paese, in ogni città ci sono “Orme” di varie genialità. Uomini che nulla hanno da invidiare ai più famosi. Nulla contano le opere se non accompagnate da un comportamento esemplare.
Storico Nato a Mussomeli, il 21 10 1924- vive in un altro modo dal 26 02 2008.La nostra Sicilia ha dimostrato da millenni di essere fonte di genialità. In ogni borgo, in ogni paese, in ogni città ci sono “Orme” di varie genialità. Uomini che nulla hanno da invidiare ai più famosi. Nulla contano le opere se non accompagnate da un comportamento esemplare.
Calogero Di Giuseppe.
.....*…..
Sintesi del personaggio
STORICO:
Una esperienza al Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
Il Vallone anno III, n.3 Agosto, p.5, 1984 Una lapide salvata: Progetto Vallone anno V, n.8
Novembre-Dicembre, p.12, 1989, Origini di una Cassa Pubblichiamo la seconda ed
ultima parte dell'interessante e approfondita ricerca storica sulla nascita
della Cassa Rurale ed Artigiana San Giuseppe di Mussomeli progetto Vallone anno
VII, n.5-6 Maggio-Giugno, p.7, 1991. Alla ricerca delle nostre
radici. Le origini di Mussomeli tra documenti e ipotesi suggestive e
convincenti. Le probabili origini bizantine del nostro abitato e forse anche
del Castello Chiaramontano, la necropoli di
Grotte e i reperti rinvenuti nell'Orfanotrofio
Sorce Malaspina Progetto Vallone, anno VII, n.9-10 Settembre-Ottobre, p.9, 1991... La storica campana dell'orologio Don Cesare
Lanza, padre della baronessa di Carini e padre della patria, e la campana dell'orologio
del 1555, in una minuziosa e interessantissima ricerca storica Progetto Vallone
anno VII, n.11-12 Novembre-Dicembre, p.7, 1991. Per fare chiarezza, Mussomeli
anno I, n.4 Dicembre, pp 25-26, 1991. A cento anni dalla nascita Una pagina
dedicata a P. Giuseppe Messina S.J. un illustre concittadino un pò dimenticato,
nel centenario della sua nascita Progetto Vallone anno IX, n.1-2
Gennaio-Febbraio, p.6, 1993 …. Fra Luigi Lo Verde Il Servo di Dio nel
ricordo di un devoto Ardori Serafici. n.2 Marzo-Aprile, 1993.
Salvatore
Mingoia Gervasi.
Nessun commento:
Posta un commento